La ristorazione moderna e di qualità si esprime sempre più nel proporre delle “chicche” ai propri aficionados gourmet: le proprie eccellenze, coltivate “in casa”. Scelte che possono fare la differenza, in termini di memoria e fidelizzazione della clientela.

Molti ristoranti “stellati” hanno ormai il proprio erbario o il proprio piccolo orto in cui coltivare e poi cucinare sapientemente alcuni prodotti della terra in cui credono specificamente, esaltandoli.
Coltivare i propri prodotti, scelti a seconda della stagione, negli orti-bancali del Giardino di Proserpina è ormai un segno di distinzione e identità del ristorante.
Eppure non sempre i ristoranti – specie di città – dispongono di uno spazio agricolo cittadino (e salubre) per coltivare e curare finanche un erbario: il Giardino di Proserpina fornisce questa possibilità alle eccellenze della ristorazione Romana: spesso a meno di un’ora dal ristorante! (Quadrante di Roma Nord)
Non solo l’erbario aromatico: di stagione in stagione si può scegliere di coltivare ad esempio dei pomodori particolari, delle zucchine o dei broccoli romaneschi, prodotti rari o introvabili sul mercato, da esaltare sul proprio menu: coltivati dallo stesso ristorante! Usufruendo dei servizi, dell’assistenza e del controllo anche a distanza che il Giardino di Proserpina garantisce.
Il “territorio“, il “km 0” a partire dall’orto del vostro ristorante? Si può! Al Giardino di Proserpina!