
Tutto nasce da un mio antico sentire, poi la sfida e quindi l’idea; solo successivamente prese corpo il progetto: ora c’è l’azienda e la sua mission è diventata realtà…
Romana, e quindi cittadina, ho però vissuto per importanti tratti della mia vita a contatto con realtà immerse nel verde e nell’agricolo. Non ho mai smesso di ricercare l’affetto che ne trassi come vocazione interiore. Anche con il Giardino di Proserpina ho inteso finalmente metterla in pratica: per me, con Fabrizio, la mia famiglia e per mia figlia.
Sonia

Romano e cittadino senz’altro ma con un grande desiderio di vivere diversamente, a contatto con la natura e a posti fantastici come quello che scegliemmo a suo tempo con Sonia, per viverci: ancor prima di farne azienda anche a beneficio d’altri.
Mi occupo anzitutto della realizzazione e della supervisione delle tante infrastrutture necessarie per il Giardino di Proserpina. Il lavoro è stato enorme, ma la passione ci ha sempre pervaso e ora posso dire di riconoscermi in ciò che un tempo solo vagheggiavamo…
Fabrizio
Conduciamo una vita impegnata – come per tanti – fra lavoro, famiglia e mille altre cose, amici, interessi molteplici e le tecnologie, parte ormai irrinunciabile del quotidiano di tutti.
Tuttavia, pur cittadini, abbiamo a lungo vissuto a contatto con la natura e le realtà agricole, approfondendo sempre più le opportunità di rigenerazione e di consapevolezza che provengono dalla prossimità con la terra e la natura, anche con gli incerti: imparando a rispettarli con naturalezza.
Stiamo realizzando questo sogno: abbiamo creato uno spazio per dare la possibilità di coltivare la propria terra a chiunque lo desideri, anche e soprattutto a chi vive in città e – forse proprio per questo – subisce il fascino del coltivarla, veder crescere i propri prodotti in un ambiente sano e sicuro, all’insegna di tutte le più aggiornate pratiche bio.
Di vedere i propri figli giocare in un contesto amico e naturale, di sentirsi vicini alla terra.
In tal senso, in occasione della pubblicazione del bando della sesta edizione Premio Idea Innovativa al Femminile, abbiamo presentato il progetto alla Camera di Commercio di Roma, che è stato premiato con il massimo del punteggio nella categoria “agricoltura”.
Il nostro non è solo un progetto imprenditoriale ma rappresenta anche una scelta di vita personale, diversa e possibile: nel vivere la campagna, in una natura vicina alla città e coltivabile, curarla e farla crescere come opportunità per tutti; che offra occasioni a chiunque di utilizzarla e imparare pian piano a capirla e utilizzarla rispettandola. Anche a distanza: per chi vive in città.