L’orto sinergico: cos’é

«Le piante – crescendo e vivendo nella terra con cui entrano in simbiosi – creano spontaneamente un suolo più fertile grazie a residui organici ed attività biochimica naturale; inoltre la terra, oltre che dalle piante, e’ resa fertile anche da vari microrganismi, batteri, lombrichi, funghi.»

Virtuose sinergie…

“L’Orto Sinergico è un metodo elaborato dall’agricoltrice spagnola Emilia Hazelip, riconducibile agli ideali della permacultura, cultura che sostiene la coltura permanente ed eterna, in quanto auto-rigenerativa e quindi inesauribile.
L’agricoltura sinergica promuove meccanismi di auto fertilità del terreno, senza arature né concimi, ma facendo attenzione ad associare le piante secondo alcuni semplici accorgimenti.”
L’agricoltura tradizionale utilizza perlopiù metodi di coltivazione che tendono a isolare le piante artificialmente e a disporle in filari che sfruttano lo spazio al massimo, coltivando intensivamente un’unica coltura; si scava e si modifica il terreno, si utilizzano fertilizzanti sulle piante per incrementare la crescita, diserbanti sulle piante indesiderate, pesticidi contro insetti e parassiti ritenuti potenzialmente dannosi.”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: